.
Atelier Croquis è uno studio di architettura fondato a Lugano da Cristina Popescu e Giulia Sintini nel 2024, dal desiderio di dare forma a una visione condivisa dell’architettura, come disciplina capace di unire arte, tecnica e artigianato.
Cristina Popescu è nata e cresciuta a Bucarest, dove ha iniziato gli studi di architettura presso l’Università di Architettura Ion Mincu. Nel 2014 si è trasferita in Svizzera per proseguire la sua formazione all’Accademia di Architettura di Mendrisio, dove ha completato il Master. Dal primo giorno in Svizzera fino al 2024 ha lavorato presso Renzetti e Partners, partecipando a numerosi progetti di scala e natura diversa.
Giulia Sintini è nata e cresciuta a Venezia. Nel 2008 si è trasferita a Mendrisio per intraprendere gli studi presso l’Accademia di Architettura, dove ha completato l’intero percorso universitario. Dopo la laurea ha collaborato con Aurelio Galfetti, figura di riferimento dell’architettura ticinese, esperienza che ha segnato profondamente il suo approccio progettuale. In seguito ha seguito e costruito progetti residenziali nel Locarnese, con particolare attenzione al rapporto tra architettura, materia e paesaggio.​​​​​​​
Ci siamo conosciute lavorando insieme nello studio Renzetti e Partners, dove abbiamo scoperto un linguaggio comune e una visione complementare dell’architettura.
Da questo confronto quotidiano e dopo 10 anni di esperienza, è nata l’idea di fondare
Atelier Croquis, uno spazio condiviso dove coniugare esperienze, origini culturali e sensibilità progettuali in una pratica che unisce pensiero e costruzione.

Ci dedichiamo principalmente a progetti residenziali, sia di nuova costruzione che di ristrutturazione,  parziale o integrale, accompagnando il committente in tutte le fasi: dall’idea iniziale alla realizzazione.
Il nostro lavoro si concentra principalmente nel Luganese, ma include anche esperienze nel Locarnese.
Crediamo in un’architettura misurata, contestuale, pensata per durare e dialogare con il luogo. Ogni progetto nasce da un ascolto attento e si sviluppa come una risposta calibrata tra funzione, atmosfera e dettaglio.
In parallelo, Atelier Croquis vuole essere anche un piccolo spazio culturale, aperto a mostre, eventi e incontri legati al mondo dell’arte e della creatività, per mantenere vivo il confronto tra discipline e nutrire una pratica progettuale in continua evoluzione.

Atelier richiama il valore della manualità e il sapere dell’artigiano, mentre Croquis, termine che significa schizzo in francese, rappresenta per noi l’atto primordiale del pensiero progettuale, oggi più che mai significativo in un contesto dominato dalla digitalizzazione.
Il nostro logo, formato dall’intersezione di due cerchi – uno perfetto e uno imperfetto – rappresenta simbolicamente la tensione tra rigore tecnico e impulso creativo, tra controllo e apertura, tra disegno e costruzione, strumenti con i quali ci confrontiamo ogni giorno nella nostra professione. 
Il segno grafico è anche un omaggio discreto al simbolo disegnato da Carlo Scarpa a Brion, che da sempre ci ispira per la sua capacità di unire misura, dettaglio e poesia.​​​​​​​